Acquistate i vostri numeri verdi, locali o (inter)nazionali direttamente online

Chiamaci:+39 800 974780
Intl:+31 (0)85 400 5588
Tutti gli articoli/

Come Aprire un Call Center: Guida Completa

Il mercato dei call center in Italia vale circa 2,8 miliardi di euro. Aprire un call center rappresenta un’ opportunità interessante per chi desidera entrare nel settore del customer service e della gestione clienti.

Questa guida ha l’obiettivo di illustrare passo dopo passo tutto ciò che serve per aprire un call center, dai requisiti iniziali ai costi, dalla struttura organizzativa fino alle strategie di marketing e gestione del personale.

Con le giuste informazioni e un business plan solido, ogni imprenditore può avviare un’ attività efficace e competitiva.

1. Pianificare il progetto: il business plan

È sempre consigliato un business plan corredato dal conto economico e dalle previsioni finanziarie. Il primo passo per aprire un call o un call center perciò è sviluppare un business plan dettagliato. Questo documento consente di analizzare il mercato, valutare i costi, stimare i ricavi e definire le strategie di crescita.

Un buon progetto include anche la scelta dei tipi di servizi da offrire, come inbound per l’assistenza clienti e outbound per attività di telemarketing o generazione di contatti. È importante considerare la connessione con i clienti, i canali da utilizzare (telefono, e-mail, chat e social media) e le necessità di sicurezza e gestione dati.

Il business plan funge da riferimento per ogni operazione e facilita la ricerca di investimenti o finanziamenti necessari all’apertura del call center.

2. Scelta della formula e struttura

Quando si decide di aprire un call center, bisogna valutare la formula più adatta. Alcune aziende scelgono la struttura interna, con operatori e personale dedicato, mentre altre optano per un franchising o per un format chiavi in mano, affidandosi a fornitori esterni.

La struttura del call center deve includere postazioni per operatori, strumenti di gestione chiamate, numeri virtuali e sistemi CRM per il supporto ai clienti. La scelta di una soluzione smart supportata dalle funzionalità di Belfabriek, permette anche di adottare il smart working, garantendo la presenza del team in remoto senza compromettere la qualità del servizio.

Grazie ai nostri numeri geografici e nazionali, call routing intelligente e all’integrazione con diversi canali digitali, ogni azienda può organizzare in maniera flessibile la propria attività di customer service. Inoltre, la gestione centralizzata delle chiamate e dei dati dei clienti consente un miglior controllo delle operazioni e una maggiore efficienza nel risolvere i problemi.

3. Requisiti legali e fiscali

Per aprire un call center in Italia, è necessario soddisfare alcuni requisiti legali. La registrazione dell'attività si effettua con la segnalazione di inizio attività (SCIA). Prima della SCIA di una società bisogna rivolgersi a un notaio per formalizzare atto costitutivo e statuto.

Gli imprenditori devono aprire una partita IVA, registrare l’azienda alla Camera di Commercio e rispettare le normative sulla sicurezza sul lavoro.

Inoltre, è consigliabile avere un percorso chiaro di formazione e documentazione per il personale, definendo contratti e mandati in maniera chiara. La gestione di licenze e numeri telefonici è un altro elemento fondamentale, soprattutto se il call center gestisce servizi di vendita o assistenza per più aziende.

4. Selezione e formazione del personale

Il successo di un call center dipende in gran parte dalla qualità del personale. Gli operatori devono avere competenze comunicative, capacità di risoluzione problemi e attitudine al customer service. La formazione può coprire aspetti tecnici, come la gestione dei sistemi CRM, e aspetti operativi, come la gestione delle chiamate inbound e outbound.

Il team può essere suddiviso in gruppi specializzati per tipo di attività o servizio. Un buon operatore formato garantisce risposta veloce, gestione efficace dei reclami e soddisfazione dei clienti, aumentando così i ricavi e il fatturato del call center.

5. Tecnologie e strumenti

Per gestire efficacemente un call center, è indispensabile dotarsi di strumenti moderni. I numeri VoIP, l’inoltramento intelligente e i sistemi di monitoraggio consentono di ottimizzare le chiamate e assegnarle all’operatore più competente.

I sistemi CRM permettono di raccogliere dati e informazioni sui clienti, facilitando l’interazione e la gestione dei prodotti o servizi. Inoltre, l’integrazione con e-mail, social media e altri canali digitali garantisce un servizio multicanale, fondamentale per fornire un supporto completo ai consumatori.

6. Marketing e acquisizione clienti

Una volta definita la struttura e il personale, è importante pensare al marketing e alla generazione di nuovi clienti. La scelta dei canali più efficaci, come campagne telefoniche outbound, e-mail marketing, presenza sui social media e pubblicità locale, permette di incrementare la rete di contatti e ottenere risultati concreti.

Il controllo dei KPI e l’analisi dei dati raccolti aiutano a ottimizzare il processo di vendita e migliorare il servizio clienti, aumentando così i guadagni e la crescita dell’azienda nel mercato di riferimento.

7. Costi e investimenti

Il settore dei call center è in crescita costante negli ultimi cinque anni. Aprire un call center però, comporta diversi costi, tra cui: affitto o allestimento di una struttura, acquisto di hardware e software, numeri e licenze, formazione del personale, campagne di marketing e gestione operativa. I costi per avviare un call center possono variare da 4.000 a 80.000 euro.

Gli investimenti iniziali possono variare in base alla tipologia di call center, alla formula scelta e al numero di operatori. Un’ attenta pianificazione del budget permette di gestire meglio le risorse, stimare il fatturato e prevedere i ricavi attesi.

Con i servizi di Belfabriek, le aziende possono ridurre in maniera significativa le spese di gestione, poiché la struttura rimane “in casa”: i numeri virtuali e le funzioni di call routing permettono di distribuire le chiamate tra diversi reparti o persone senza dover ricorrere a costosi servizi esterni. Questo consente un risparmio concreto, maggiore controllo sulle operazioni e un miglior ritorno sugli investimenti.

8. Opportunità e crescita nel settore

Il settore dei call center continua a offrire numerose opportunità di sviluppo, sia per aziende consolidate sia per nuovi imprenditori. Grazie al remote working, ai sistemi smart e alle soluzioni di Belfabriek, è possibile gestire operatori e clienti in modo flessibile, ottimizzando tempi e costi.

Un call center ben strutturato permette di aumentare la presenza sul mercato, migliorare la customer experience e fornire un supporto efficace, contribuendo alla crescita dei ricavi e al consolidamento del brand.

Conclusione

Aprire un call center è un percorso complesso, ma con la giusta pianificazione, strumenti adeguati e personale formato, è possibile costruire un’attività redditizia e professionale. Considerare attentamente i requisiti, i costi, le strategie di marketing e le tecnologie disponibili garantisce un servizio di alta qualità ai clienti, favorendo la crescita e il successo dell’azienda.

Con Belfabriek, i nuovi imprenditori possono usufruire di soluzioni avanzate per la gestione dei numeri, il supporto agli operatori e l’integrazione dei canali digitali, facilitando così l’apertura e la gestione quotidiana del call center.

Vuoi aprire un call center da casa? Scopri di più qui!

Domande frequenti:

Il software centralizzato per call center permette di gestire chiamate, campagne telefoniche ed e-mail.

Un call center con 20-25 postazioni può generare un guadagno lordo di circa 500.000 euro.

Un call center avviato con 12 postazioni produce un fatturato mensile stimato tra 12.000 e 20.000 euro.

Il call center inbound si concentra sulla risoluzione di problematiche e assistenza clienti.

Il call center outbound si focalizza sulla vendita e persuasione dei clienti. Il call center outbound può anche svolgere attività di sondaggistica, chiedendo opinioni ai clienti.

Configura il tuo team telefonico con un numero dimostrativo.

Compila il modulo qui sotto e il tuo numero di telefono sarà immediatamente operativo.


Clienti soddisfatti della telefonia Belfabriek: