Acquistate i vostri numeri verdi, locali o (inter)nazionali direttamente online
Altro
Nel mondo moderno del customer service, le aziende devono adattarsi a una clientela sempre più connessa e esigente. Il concetto di omnicanalità rappresenta una risposta strategica a queste esigenze, integrando diversi punti di contatto e canali di comunicazione per offrire un’esperienza coerente e personalizzata.
In questo articolo analizziamo cosa significa adottare una strategia omnicanale, quali vantaggi porta, come funziona in un contact center e come i servizi di Belfabriek possono supportare le aziende in questo percorso.
L' omnicanalità si concentra sull'integrazione dei diversi canali attraverso cui un cliente interagisce con un'azienda, come siti web, app mobili, social media, punti vendita ed e-mail. A differenza di un approccio multicanale, dove i canali coesistono ma operano in modo separato, l’omnicanalità permette una comunicazione fluida e una customer experience uniforme, indipendentemente dal punto di contatto utilizzato.
I clienti oggi non vogliono ripetere le stesse informazioni quando contattano il servizio clienti. Implementare un contact center omnicanale significa centralizzare le interazioni e garantire continuità, evitando duplicazioni e riducendo frustrazione e tempi di attesa.
Con i servizi di Belfabriek, le aziende possono attivare numeri virtuali, call routing intelligente e centralizzazione dei contatti per garantire che tutte le comunicazioni – da social network, chat, e-mail o telefono – arrivino agli agenti giustisenza perdita di informazioni.
Le aziende che adottano una strategia omnicanale registrano numerosi vantaggi concreti:
Aumento delle vendite: le vendite aumentano in modo significativo quando si utilizza un’ esperienza omnicanale rispetto a un modello multicanale.
Miglioramento della customer experience: offrendo un’ esperienza coerente su tutti i touchpoint, si costruiscono relazioni solide e durature con i consumatori, aumentando la soddisfazione e la fedeltà al brand.
Incremento del fatturato: le aziende che utilizzano un approccio omnicanale possono registrare un aumento del fatturato annuale fino al 9,5% rispetto all'anno precedente.
Efficienza operativa: l’integrazione di diversi canali in un sistema omnicanale migliora l’efficienza del team di assistenza clienti e dei call center, ottimizzando il tempo degli agenti.
I clienti che utilizzano più canali tendono a spendere di più e a completare acquisti più importanti, incrementando il valore medio degli ordini. Con Belfabriek, le aziende possono mantenere la gestione interna dei numeri e dei contatti, risparmiando sui costi e migliorando la continuità delle interazioni.
Il software per centro servizi omnicanale aggrega i dati di interazione dei clienti in un'unica visione d'insieme, consentendo agli agenti di avere una cronologia completa di ogni cliente. Questo permette di rispondere a domande e risolvere problemi in modo tempestivo, evitando che i clienti debbano ripetere le stesse informazioni su diversi canali.
Il supporto omnicanale consente quindi di fornire un’ esperienza coerente ai clienti, semplificando la gestione delle interazioni e aumentando l’efficienza complessiva del servizio clienti.
L’intelligenza artificiale (AI) gioca un ruolo fondamentale nell’ approccio omnicanale. I sistemi AI migliorano l’interazione con il cliente, offrendo risposte rapide e personalizzate. Gli algoritmi possono suggerire agli agenti soluzioni pertinenti, prevedere le esigenze dei clienti e ottimizzare le campagne di marketing.
Grazie all’ AI, i contact center possono gestire meglio e-mail, chat, telefonate e messaggi sui social network, migliorando la qualità dell’ assistenza clienti e riducendo i tempi di attesa. I servizi di Belfabriek integrano strumenti AI e sistemi CRM avanzati per aiutare gli operatori a offrire un supporto preciso e immediato.
Adottare un approccio omnicanale porta benefici concreti a tutti i livelli dell’azienda:
Customer experience migliorata: i clienti percepiscono continuità e coerenza su tutti i punti di contatto, aumentando la soddisfazione e la fidelizzazione.
Incremento delle vendite: i clienti che interagiscono con più canali tendono a completare acquisti più importanti.
Maggiore efficienza del servizio clienti: i contact center omnicanale permettono di gestire le interazioni in modo centralizzato e di ridurre i tentativi duplicati di contatto.
Monitoraggio dei KPI: metriche come Net Promoter Score (NPS) e Customer Satisfaction (CSAT) consentono di identificare aree di successo e di miglioramento, migliorando continuamente l’esperienza cliente.
Con i servizi di Belfabriek, le aziende possono monitorare tutti i punti di contatto in tempo reale e ottimizzare le strategie di customer care in base a dati concreti.
Per implementare una strategia omnicanale efficace, le aziende devono:
Mappare i touchpoint: identificare tutti i punti di contatto con i clienti, dai punti vendita fisici al sito web, e-mail e social media.
Centralizzare i dati: utilizzare un CRM per aggregare tutte le informazioni sui clienti in una visione unica e in tempo reale.
Integrare i canali: assicurare che chat, e-mail, social network e call center lavorino in insieme, evitando duplicazioni e incoerenze.
Formare gli agenti: fornire competenze su prodotti, servizi, tecniche di comunicazione e gestione delle interazioni omnicanale.
Monitorare i risultati: misurare le vendite, la soddisfazione dei clienti, la qualità dell’assistenza e gli indicatori di customer experience.
Con Belfabriek, tutte queste attività possono essere gestite in modo integrato, grazie a soluzioni che centralizzano le comunicazioni e permettono agli agenti di lavorare in smart working senza perdere controllo sulle interazioni.
Un contact center omnicanale può supportare il customer service in diversi scenari:
E-commerce: integrare chat, social media, e-mail e telefono per assistere i clienti durante il processo di acquisto.
Retail: collegare negozio fisico e online per garantire continuità nelle promozioni e nell’assistenza clienti.
Marketing e vendita: utilizzare l’ AI e la marketing automation per proporre offerte personalizzate e incrementare le vendite.
Le aziende che adottano queste soluzioni possono aumentare i livelli di soddisfazione dei clienti, incrementare il valore medio degli ordini e consolidare la fedeltà al brand.
Il servizio clienti omnichannel rappresenta oggi un vantaggio competitivo per le aziende che vogliono distinguersi nel mercato. L’integrazione di diversi canali, l’uso di CRM centralizzati, strumenti di marketing automation e l’ intelligenza artificiale permettono di offrire un’ esperienza coerente e personalizzata su tutti i touchpoint.
Offrendo ai clienti continuità e efficienza, le aziende aumentano la soddisfazione, le vendite e il valore medio degli acquisti, costruendo relazioni solide e durature con i consumatori. Con Belfabriek, le imprese trovano un partner affidabile per gestire numeri virtuali, call routing, CRM e strumenti omnicanale, ottimizzando l’assistenza clienti in maniera smart e moderna.
Il customer care con una strategia omnicanale è un approccio all’ assistenza clienti che integra tutti i canali di comunicazione disponibili – come sito web, e-mail, chat, social media, telefono e punti vendita fisici – in un unico sistema coordinato. Evitando che debbano ripetere le stesse informazioni quando passano da un canale all’altro.
La principale differenza risiede nel grado di integrazione: mentre nel multichannel i canali di comunicazione sono separati e non condividono informazioni, nell’ omnichannel i canali sono collegati tra loro per offrire un’esperienza coerente e senza interruzioni al cliente.
I vantaggi includono un miglioramento della customer experience, un aumento delle vendite, una maggiore efficienza operativa, la riduzione dei tentativi duplicati di contatto e un incremento della fedeltà dei consumatori verso il brand.
L’ omnichannel risolve il problema della frammentazione delle informazioni e delle interazioni tra i diversi canali, evitando che il cliente debba ripetere dettagli o tentativi di contatto inutili, migliorando così la soddisfazione e l’efficienza del servizio clienti.
La modalità migliore prevede la mappatura dei touchpoint, la centralizzazione dei dati tramite CRM, l’integrazione dei canali di comunicazione, la formazione degli agenti e il monitoraggio continuo dei risultati attraverso KPI specifici.
Il self service consente ai clienti di risolvere autonomamente domande frequenti o problemi semplici attraverso canali automatizzati come chatbot, riducendo il carico di lavoro degli agenti e migliorando la rapidità e la qualità del servizio.
Un esempio è l’integrazione tra e-commerce e punti vendita fisici, dove il cliente può acquistare online e ritirare in negozio.
Compila il modulo qui sotto e il tuo numero di telefono sarà immediatamente operativo.