Acquistate i vostri numeri verdi, locali o (inter)nazionali direttamente online
Sicurezza e Protezione dei Dati
Lo spoofing è una tecnica di attacco informatico in cui un truffatore si spaccia per una fonte affidabile, come banche o enti governativi, per rubare dati e informazioni personali. Questo tipo di truffa può avvenire tramite e-mail false, numeri di telefono contraffatti, indirizzi IP manipolati o siti web che sembrano autentici. In questo articolo esploreremo cos’è lo spoofing, come funziona e come proteggerti.
Lo spoofing è una tecnica in cui un attaccante nasconde la vera identità o la reale fonte della comunicazione utilizzando protocolli di falsificazione. Ciò induce la presunta vittima a credere che il messaggio provenga da una persona o entità fidata, mentre in realtà è un attacco di spoofing orchestrato da una persona che pratica spoofing (uno spoofer). Questo tipo di violazione può causare gravi danni finanziari ed emotivi, poiché la vittima spesso non si rende conto della truffa. Questi attacchi sfruttano la fiducia degli utenti per ottenere informazioni sensibili, come credenziali di accesso, dati bancari o numeri di telefono.
Esistono diverse forme di spoofing. Ecco le principali:
I criminali inviano e-mail false che imitano comunicazioni di fonti affidabili, per esempio come banche o fornitori di servizi. Queste e-mail chiedono spesso dati personali, come numeri di conto o credenziali di accesso. Nonostante i sistemi di sicurezza avanzati presenti su molti dispositivi, alcune e-mail fraudolente possono comunque superare i controlli.
Qui viene falsificata l’identità del chiamante, facendo sembrare che la chiamata provenga da un numero locale o fidato. Questa tecnica è spesso utilizzata da truffatori per guadagnare credibilità.
Simile allo spoofing telefonico, ma avviene tramite messaggi di testo. I truffatori inviano SMS che sembrano provenire da fonti attendibili, spesso inducendo la vittima a cliccare su link o fornire informazioni personali.
I truffatori creano siti web falsi che imitano quelli autentici, con l’obiettivo di rubare dati o ottenere pagamenti. Questi siti appaiono molto simili a quelli legittimi, rendendo difficile distinguerli a prima vista.
Gli aggressori utilizzano l'indirizzo IP falsi per spacciarsi per fonti affidabili su Internet. Nella telefonia VoIP, lo spoofing del numero può essere realizzato facilmente, facendo sembrare che una chiamata provenga da un determinato luogo mentre non è così.
Gli attacchi di spoofing si basano su tecniche avanzate di falsificazione. Ad esempio, un truffatore può manipolare l'ID chiamante per far sembrare che una chiamata provenga da un numero attendibile. Gli indirizzi IP falsificati possono nascondere la vera fonte di un attacco su internet, mentre e-mail fraudolente sfruttano sistemi di posta elettronica per apparire legittime. Questi risultati si ottengono tramite l'uso di protocolli di manipolazione sofisticati.
Per identificare un’ e-mail fraudolenta:
Verifica l’indirizzo del mittente per rilevare anomalie.
Diffida da saluti generici, poiché le aziende affidabili di solito ti contattano per nome.
Presta attenzione a richieste di informazioni sensibili o link sospetti.
E-mail spoofing
Implementa misure di sicurezza come SPF, DKIM e DMARC per verificare l’autenticità delle e-mail.
Usa software antivirus per bloccare malware associati a e-mail false.
Verifica sempre gli indirizzi e-mail e i link prima di interagire.
Website spoofing
Controlla sempre la URL di un sito per rilevare errori o estensioni insolite.
Verifica la presenza di un certificato SSL (il simbolo del lucchetto nella barra degli indirizzi).
Non fornire mai dati personali su siti web sospetti.
Spoofing del numero di telefono
Non rispondere a chiamate da numeri sconosciuti. Crea una whitelist!
Per verificare l’autenticità di una chiamata, contatta direttamente il numero ufficiale presente sul sito dell’organizzazione.
Se il chiamante è insistente o ti chiede di agire rapidamente, interrompi la chiamata e verifica i dettagli.
Se il tuo numero viene "spoofato", non è il tuo telefono a effettuare realmente le chiamate, ma il tuo numero appare sul dispositivo del destinatario.
Se sei vittima di spoofing:
Contatta immediatamente le autorità competenti, come la Polizia Postale o un servizio antifrode.
Conserva tutte le comunicazioni come prova.
Cambia subito le tue password e informa la banca o altri fornitori di servizi se ritieni che i tuoi dati siano stati compromessi.
Adotta misure preventive per evitare ulteriori rischi.
È una forma di frode online in cui i truffatori si fingono fonti affidabili per ottenere dati sensibili.
Controlla l’indirizzo del mittente, evita link sospetti e verifica richieste di informazioni personali.
Usa app anti spoofing, verifica i numeri ufficiali e consulta il tuo operatore per ulteriori consigli.
Segnala l’accaduto alle autorità, conserva le prove e aggiorna immediatamente le tue password.
Lo spoofing è illegale e comporta pene severe, inclusa la reclusione per i reati più gravi.
La differenza tra una chiamata spam ed una chiamata phishing è che lo spam è fastidioso ma innocuo, mentre il phishing è fraudolento e pericoloso. La chiamata spam ha lo scopo di promuovere prodotti o servizi, mentre lo scopo del phishing è rubare dati sensibili (password, carte di credito).
Compila il modulo qui sotto e il tuo numero di telefono sarà immediatamente operativo.