Acquistate i vostri numeri verdi, locali o (inter)nazionali direttamente online
Numeri internazionali
La Norvegia non è tra i paesi membri dell'Unione Europea, ma fa parte dello spazio economico europeo (SEE). È un paese scandinavo situato nell’Europa settentrionale, affacciato sul Mar di Norvegia e con una posizione strategica all’interno dello SEE.
Questo stato, noto per la sua stabilità economica, il forte settore energetico e l’elevato reddito pro capite, rappresenta un mercato interessante per le imprese italiane che vogliono espandere le proprie esportazioni e affari all’estero.
Vendere in Norvegia implica conoscere le normative locali, i controlli doganali e i requisiti fiscali, oltre a stabilire rapporti con fornitori e operatori norvegesi attraverso canali efficienti come la rete e un numero virtuale fornito da Belfabriek, per garantire una comunicazione locale efficace.
Attivare un numero locale norvegese è uno strumento fondamentale per aumentare la presenza sul territorio, facilitare la gestione delle forniture e migliorare la comunicazione con i clienti e partner, ottimizzando così la vendita di beni e servizi.
Il prefisso telefonico internazionale per la Norvegia è +47. Questo numero è la base per tutte le chiamate verso il paese e permette di stabilire un collegamento diretto con il territorio norvegese.
Per chi vuole vendere in Norvegia o gestire affari nel paese, è importante conoscere questo prefisso per utilizzare correttamente il numero norvegese nei propri sistemi di comunicazione.
Nel mercato norvegese, i settori con maggiore richiesta di lavoro includono il settore energetico, IT e tecnologia, costruzioni e servizi sanitari. Sebbene l'oil & gas rimanga la principale industria del paese, anche il mercato dell’abbigliamento e delle attrezzature sportive presenta significative opportunità di business in Norvegia.
Inoltre, il settore delle rinnovabili è in forte crescita, aprendo nuove possibilità di collaborazione per fornitori e subfornitori. Il mercato norvegese dei mobili dimostra una spiccata preferenza per i prodotti italiani di alta qualità.
Il settore delle infrastrutture offre ulteriori opportunità commerciali grazie a gare d'appalto lanciate dalle stazioni appaltanti norvegesi.
Le imprese italiane interessate a operare in Norvegia possono sfruttare queste opportunità fornendo prodotti e servizi legati a questi settori, collaborando con aziende locali o aprendo filiali nel territorio. Conoscere la domanda di lavoro è fondamentale per comprendere meglio il mercato e instaurare rapporti commerciali più efficaci.
Un numero locale norvegese offre vantaggi fondamentali per chi vuole vendere in Norvegia: aumenta la credibilità dell’azienda, facilita il contatto diretto con clienti e fornitori, riduce i costi delle chiamate e migliora la gestione dei rapporti commerciali.
Inoltre, un numero norvegese è un requisito importante per rispettare le norme di comunicazione e rendere più efficiente lo scambio di informazioni.
Per una guida completa su come attivare un numero telefonico in Norvegia, consulta il nostro articolo.
I principali vantaggi di attivare un numero norvegese sono:
Maggiore facilità di contatto con i clienti norvegesi e gli operatori locali
Presenza più forte sul territorio, anche senza una sede fisica
Supporto nella realizzazione e gestione delle forniture e dei servizi
Miglioramento dei rapporti commerciali e dell’immagine aziendale nel mercato scandinavo
Un numero virtuale con Belfabriek offre diverse funzioni pensate per migliorare la comunicazione aziendale:
Deviazione di chiamata verso telefoni fissi, cellulari o centralini VoIP.
Menu interattivo (IVR) per instradare i clienti al reparto corretto.
Segreteria telefonica personalizzata con messaggi professionali.
Statistiche e report per monitorare il volume e la qualità delle chiamate.
Gli italiani godono di una buona reputazione in Norvegia, soprattutto nel settore commerciale e culturale. Sono visti come professionisti affidabili, creativi e laboriosi, capaci di portare valore aggiunto nel settore dei beni di qualità, del design e dell’enogastronomia.
Per le aziende italiane vendere in Norvegia significa dunque anche valorizzare la propria immagine e consolidare rapporti di fiducia con clienti e fornitori norvegesi.
Tutte le transazioni di beni e servizi tra Norvegia e paesi membri UE sono considerate esportazioni e/o importazioni. Il regime fiscale norvegese prevede una tassazione progressiva sul reddito, che varia mediamente dal 22% al 38%, oltre a contributi sociali e un’IVA del 25% applicata sulla maggior parte dei beni e servizi.
Le imprese che operano in Norvegia devono rispettare gli adempimenti fiscali e i versamenti previsti dallo Stato, integrandoli nella gestione quotidiana delle attività di export e importazione nel mercato norvegese.
Dal gennaio 2020, la Norvegia ha eliminato l'esenzione IVA per le merci di basso valore, ossia inferiori a 350 NOK. Questo regime, noto come VOEC (VAT on E-commerce), si applica ai venditori e ai marketplace che commercializzano online beni di basso valore destinati a consumatori residenti in Norvegia.
I beni di basso valore inclusi nel VOEC non devono superare i 3.000 NOK, escludendo i costi di spedizione dal calcolo della soglia. I fornitori stranieri che vendono tali beni a consumatori norvegesi devono obbligatoriamente registrarsi al VOEC se superano la soglia di fatturato di 50.000 NOK.
Le aziende iscritte al VOEC ricevono un numero VOEC da indicare quando la merce attraversa il confine norvegese; tale registrazione consente di usufruire di procedure semplificate, evitando la dichiarazione doganale. In particolare, il regime VOEC permette ai venditori online di beni di basso valore di adottare modalità doganali semplificate.
L'IVA versata con il regime semplificato VOEC non può essere recuperata.
I soggetti commerciali non residenti con un fatturato superiore a circa 4.600 euro (50.000 NOK) sono tenuti a registrarsiai fini IVA in Norvegia, con obbligo di presentare la dichiarazione IVA ogni tre mesi.
I dazi doganali sono a carico dell'importatore norvegese per le merci acquistate dall'Italia. La Norvegia applica inoltre dazi su alcune categorie di prodotti, quali alimentari e tessili.
Per l’idoneità al libero scambio, le merci necessitano di un certificato di origine del bene da importare in Norvegia. Inoltre, i beni a duplice uso richiedono una licenza di esportazione per la consegna a Paesi non soggetti a sanzioni.
Il trasporto di merci può avvenire via terra o per via marittima verso la Norvegia, e esistono vie marittime di corto raggio per il trasporto di merci in Norvegia. Il trasporto intermodale consente di utilizzare diversi mezzi di trasporto con la stessa unità di carico, rendendo le spedizioni più efficienti.
Per maggiori informazioni, il sito della Dogana Norvegese fornisce guide sui requisiti di esportazione e tariffe doganali.
Chiama Belfabriek oggi stesso e scopri le soluzioni su misura che faranno crescere il tuo business internazionale! Ideale per call center, PMI, agenzie di viaggio, e-commerce e molto altro.
Il prefisso telefonico internazionale +47 corrisponde alla Norvegia.
In Norvegia, incluso Oslo, non ci sono prefissi specifici per i numeri cellulari come in altri Paesi. I numeri mobili norvegesi iniziano generalmente con 4 o 9 (ad esempio, 4xxxxxxx o 9xxxxxxx), ma non hanno un prefisso geografico, come per le linee fisse.
Per le chiamate internazionali verso Oslo o altre città norvegesi, si usa sempre il prefisso nazionale +47, seguito dal numero mobile o fisso senza altri codici.
La Norvegia applica un regime IVA specifico per le esportazioni di merci e servizi. È importante conoscere le normative per evitare errori nei versamenti e negli adempimenti fiscali.
Gestire rapporti con fornitori in Norvegia richiede una buona comunicazione via e-mail e un’attenzione particolare agli standard di qualità e ai tempi di consegna.
Il governo norvegese promuove lo sviluppo economico attraverso incentivi e risorse dedicate alle imprese che vogliono espandere la loro presenza nel mercato locale. Il Piano Nazionale per i Trasporti prevede numerosi progetti infrastrutturali dal 2025 al 2036.
Si. La Norvegia ha abolito l'esenzione IVA sulle importazioni di beni di basso valore per 4 motivi principali, questa decisione serve a modernizzare il sistema fiscale e a garantire una maggiore equità tra venditori locali e internazionali: Aumentare le entrate fiscali, parità di trattamento, regolamentazione europea e contrasto all’evasione fiscale.
Il mercato norvegese, parte dello Spazio Economico Europeo, offre ampie opportunità per le aziende italiane nel settore delle forniture e dei servizi, grazie a un’economia stabile e uno sviluppo sostenibile.
Compila il modulo qui sotto e il tuo numero di telefono sarà immediatamente operativo.